Dentistry, Science & Technology

Bambini e dentista – 4 modi per tranquillizzarli al meglio

blog 11_selmedico.com

Preparazione

Con il termine “odontofobia” ci riferiamo ad un fenomeno di estrema paura dei dentisti e delle cure dentistiche, sia di bambini che adulti. L’esposizione, l’osservazione o persino il nominare argomenti legati al dentista solitamente producono una forte reazione di ansia. Sono stati osservati sintomi come sudorazione, tachicardia, iperventilazione, nausea, bocca secca o ipersalivazione, fiato corto, tremori e altri sintomi fisiologici, tipici dell’ansia e del panico.

Questa intensa reazione, unita ai frequenti evitamenti dello stimolo fobico possono arrivare a compromettere la vita di chi ne è affetto e a causargli estremo disagio. L’odontofobia è un vero e proprio disturbo riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riguarda una percentuale che oscilla tra il 15% e il 20% della popolazione mondiale.

Se già per molti adulti le visite dal dentista sono una tortura, immaginiamo per i bambini, che ancor più spesso provano ansia e paura. Per rendere l’esperienza il più piacevole possibile, è importante che i dentisti sappiano come interagire con i piccoli pazienti. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori pratiche per aiutare i bambini ad avere un’esperienza positiva dal dentista.

La preparazione è fondamentale per garantire un’esperienza positiva dal dentista. Il dentista dovrebbe fornire ai genitori le informazioni necessarie in anticipo, in modo che i bambini sappiano cosa aspettarsi durante la visita. Ad esempio, il dentista può spiegare che cosa farà durante la visita, come utilizzerà gli strumenti e perché è importante mantenere una buona igiene orale. Inoltre, il dentista dovrebbe rispondere alle domande dei bambini e dei genitori, per aiutare a dissipare eventuali preoccupazioni o ansie. Ciò aiuterà il bambino a sentirsi più a proprio agio e sicuro durante la visita.

Comunicazione

La comunicazione è fondamentale per creare un ambiente rilassato e confortevole per il bambino. Il dentista dovrebbe parlare con il bambino in un linguaggio semplice e chiaro, utilizzando parole che il bambino possa capire. Inoltre, il dentista dovrebbe utilizzare un tono di voce rassicurante, che aiuti a calmare eventuali ansie o paure. Il dentista dovrebbe anche ascoltare attentamente il bambino e i genitori, per capire le loro preoccupazioni e le loro esigenze. Questo aiuterà a creare una relazione di fiducia tra il dentista e il bambino, che è fondamentale per una visita al dentista positiva.

Coinvolgimento

Coinvolgere il bambino durante la visita può aiutare a distrarre l’attenzione del bambino dai procedimenti del dentista. Ad esempio, il dentista può chiedere al bambino di aiutare a tenere gli strumenti o di spiegare ciò che sta facendo. In questo modo, il bambino sentirà di avere un ruolo attivo nella visita e potrebbe essere meno ansioso. Inoltre, il dentista può utilizzare libri o giocattoli che aiutino a distrarre il bambino durante la visita. Ciò può aiutare a creare un ambiente rilassato e confortevole per il bambino.

Premi e incentivi

Premiare il bambino alla fine della visita può aiutare a mantenere un’esperienza positiva dal dentista. Ad esempio, il dentista può dare al bambino un adesivo o un giocattolo, o lodare il bambino per la sua collaborazione durante la visita. Inoltre, il dentista può incoraggiare il bambino a mantenere una buona igiene orale, spiegando l’importanza della cura dei denti e suggerendo metodi per farlo in modo divertente. Ciò può aiutare a creare abitudini sane fin da giovani, che dureranno per tutta la vita.

In definitiva, è importante per un dentista tranquillizzare i pazienti più giovani. Così facendo, sparirà la loro paura e potranno iniziare a prendersi cura della propria salute orale fin da piccoli.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *