L’odontoiatria è senza dubbio uno dei rami più ricercati dell’attività medica. È logico che con una così alta popolarità dei servizi, l’apertura di uno studio dentistico sembri un’opzione commerciale vantaggiosa per tutti.
L’apertura di uno studio odontoiatrico consiste in molti passaggi importanti, tra cui l’ottenimento di una licenza speciale, l’acquisto di attrezzature, la registrazione di un modulo commerciale, ecc. Tutto questo è un processo piuttosto voluminoso e costoso, ma il vantaggio di uno studio funzionante stabile vale tutti gli investimenti.
In questo articolo descriveremo 10 passaggi fondamentali per aprire uno studio dentistico che ti aiuteranno a risparmiare tempo, denaro e fatica in un processo così difficile.
Passaggio 1. Studia il mercato
Come in ogni settore, prima di aprire uno studio dentistico, consigliamo di condurre un’analisi di mercato. Investire denaro in un’azienda senza comprendere l’attuale situazione del mercato è come fare paracadutismo senza assicurazione.
Per non perdere tempo e denaro, determina innanzitutto cosa è richiesto nel mercato dei servizi odontoiatrici, chi sono i tuoi principali concorrenti e quali sono i tuoi vantaggi rispetto a loro.
Per fare ciò, descrivi le risposte alle domande principali:
- Quali servizi odontoiatrici sono più richiesti oggi?
- Quali sono i segmenti di mercato? Qual è la tua specializzazione?
- Quale prezzo è adeguato per questi servizi?
- Cosa possono offrire i tuoi concorrenti? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
- Cosa puoi offrire che i tuoi concorrenti non offrono?
Puoi cercare tu stesso tali informazioni o contattare specialisti di marketing.
Passaggio 2. Definisci il pubblico di destinazione
Quanto più accuratamente definisci il tuo potenziale cliente, tanto meglio puoi soddisfare le sue aspettative. Un ritratto del cliente ti aiuterà a capire se hai scelto la posizione giusta per la tua clinica, determinare un ulteriore elenco di servizi, prezzi e altri parametri importanti.
Per determinare il ritratto del cliente, descrivi per chi è progettato il tuo studio dentistico, è anche molto importante attrarre coloro che vivono, lavorano nel quartiere o semplicemente visitano frequentemente la tua zona per lavoro. Abbina il profilo del cliente con i dati demografici della zona. L’analisi del pubblico di destinazione può aiutarti a prendere la decisione giusta.
Passaggio 3. Crea un piano aziendale
I principi di base della gestione della tua attività costituiscono la base di un piano aziendale.
Un business plan è un documento vivente in cui descrivi la tua visione, strategia, obiettivi, metodi e risultati attesi dal business, può essere modificato in qualsiasi momento in base ai nuovi input del mercato, ai cambiamenti delle attività operative della tua impresa.
Questo piano semplificherà notevolmente la tua vita all’inizio, quindi ti consigliamo di non trascurare questo passaggio.
Passaggio 4. Registra la tua attività
Avendo un piano d’azione chiaro, una visione della tua impresa, obiettivi del progetto, procedi all’implementazione. L’attività odontoiatrica inizia con la registrazione di una forma di attività. L’ottenimento dei permessi è considerato l’attività più problematica e difficile.
Passaggio 5. Assumi il personale
Se hai intenzione di lavorare da solo, questo paragrafo non ti sarà utile. Tuttavia, se assumerai dipendenti, questa è una fase estremamente importante per il successo del lancio dell’intera attività. Dopo aver deciso il concetto di odontoiatria e l’elenco dei servizi, dovrai assumere specialisti qualificati in ciascuno dei rami.
Ricorda che per ogni branca dell’odontoiatria, ogni specialista deve avere una licenza che autorizzi la sua attività. È impossibile ottenere una licenza senza un’istruzione adeguata.
Passaggio 6. Selezione dell’immobile
Hai un piano, una visione, una strategia, il personale necessario, un’attività registrata. Ora considera quale dovrebbe essere lo spazio per il tuo studio.
I locali destinati agli studi dentistici devono rispettare determinati standard. Se viene effettuata la riqualificazione dei locali, saranno necessarie le autorizzazioni dei Vigili del Fuoco, dell’amministrazione distrettuale e tanti altri. È necessario ottenere il permesso per utilizzare apparecchiature a raggi X e tenere presente l’elenco dei requisiti che si applicano a tali locali.
Passaggio 7: Acquistare l’attrezzatura
Dopo aver affrontato i locali, passiamo alla questione della scelta dell’attrezzatura.
Per un posto di lavoro nello studio dentistico, è necessario installare una poltrona odontoiatrica. Inoltre, è necessario acquistare attrezzature di base conformi alle norme sanitarie e materiali di consumo. L’elenco principale di attrezzature e materiali di cui avrai bisogno nel lavoro:
- Poltrona da dentista.
- Lampade odontoiatriche.
- Sterilizzatore.
- Strumenti dentali.
- Prodotti per l’igiene.
- Materiale di riempimento.
- Medicinali.
- Armadi per attrezzi.
Passaggio 8. Ottieni una licenza per esercitare la professione medica
Ottenere i documenti necessari per il funzionamento di una clinica odontoiatrica è una fase importante e difficile. È meglio preparare tutto in anticipo: ciò contribuirà a evitare costi aggiuntivi e ritardi. La clinica non può essere aperta senza una licenza per svolgere attività mediche, per questo è necessario raccogliere tutti i documenti necessari.
Passaggio 9: Scegli il software
Successivamente, quando sei pronto per partire, considera come puoi semplificare e automatizzare la tua attività. Fortunatamente, viviamo nel 21° secolo e la tecnologia è venuta in aiuto di imprenditori e amministratori.
Per risolvere tanti compiti, esistono software speciali che aiuta a evitare errori nei processi aziendali.
Passaggio 10. Avvia una campagna pubblicitaria
Lo studio di recente apertura ha bisogno di pubblicità, il passaparola non ti fornirà comunque un flusso costante di clienti nella fase iniziale. La situazione è esacerbata dall’elevata concorrenza nella nicchia.
Pertanto, una campagna pubblicitaria ben ponderata è la chiave principale per attirare nuovi clienti. Quello che sarà dipende da molti fattori, incluso il budget disponibile. Pubblicità che richiede una piccola somma di denaro:
- invio di e-mail ai clienti esistenti;
- invito all’“Open Doors Day”, “Apertura” del centro odontoiatrico;
- distribuzione di volantini.
Agli occhi dei potenziali pazienti, tutte le cliniche dentali sono simili tra loro. È necessario formulare un elenco di caratteristiche distintive e, durante la pubblicità, fare affidamento principalmente su di esse.
Nella fase di apertura di una clinica o di uno studio, è importante raggiungere quante più persone possibile e formare un’immagine positiva della nuova odontoiatria tra il pubblico. A tal fine, utilizza la pubblicità sui media: informa il pubblico di destinazione che nella loro zona / città è apparsa una nuova clinica di livello decente. La pubblicità display, unita alla pubblicità contestuale, ti aiuterà ad attirare il numero massimo di pazienti primari.
Ma non è tutto. Per costruire sul tuo successo, includi un posto per SEO e SMM in una campagna pubblicitaria ben ponderata. Promuovi la tua attività sui social network, perché questo è anche un ottimo canale per attirare clienti.
Lo studio dentistico è un’attività redditizia, ma la sua stabilità richiede il giusto approccio e un’attenta pianificazione nella fase di avvio. Seguendo i passaggi giusti quando si apre un’odontoiatria, non solo è possibile avviare con successo un progetto, ma anche pianificare l’automazione di un numero enorme di attività di gestione.