Regulatory, E-commerce

DISPOSITIVI MEDICI: GLI E-COMMERCE SONO IL FUTURO?

post 2_selmedico.com

Secondo un’indagine di Salesforce, nel primo trimestre del 2021 l’Italia si attesta prima in Europa e quarta nel mondo per l’aumento del commercio digitale: con una crescita del 78%, infatti, supera la media globale delle vendite su e-commerce che raggiunge il 58%.
Un risultato sbalorditivo – e sicuramente dovuto alla pandemia, che ha cambiato radicalmente le abitudini di consumo della popolazione – rispetto al primo trimestre del 2020, in cui lo shopping online è cresciuto del 26% in Italia e del 17% nel mondo.


Nonostante ciò, non tutti i settori vanno di pari passo nelle vendite online: le aziende sanitarie, farmaceutiche e di dispositivi medici si stanno affacciando a questo mondo soltanto recentemente, complice una normativa che a lungo non ha disciplinato il canale online per questi ambiti.
Sono sempre più numerose, però, le aziende che hanno trovato il modo di soddisfare la domanda di dispositivi medici e prodotti farmaceutici online in piena regola: secondo le ricerche condotte da Netcomm Digital Health & Pharma, nel 2021 l’e-commerce di prodotti medicali in Italia ha avuto un tasso di crescita del +43% rispetto al 2020, grazie all’impatto della pandemia sui consumi. In particolare, il valore di prodotti per la salute venduti online ammonta a €1,5 miliardi, con circa 18 milioni di italiani che hanno scelto di comprare in rete.
Al contempo, in un’ottica di mantenimento di un elevato livello di sicurezza e qualità all’interno dell’UE, le autorità continuano a svolgere un’attentissima attività di sorveglianza, volta a scovare siti che non rispettano le normative vigenti: numerose piattaforme, infatti, sono state oscurate.


La “confusione” al riguardo, come già specificato, è dovuta proprio all’assenza di un quadro normativo che disciplini gli e-commerce nel settore medicale: i nuovi Regolamenti Europei, entrati ufficialmente in vigore nel 2021, prevedono la possibilità di vendere online, ma non specificano limiti né norme distintive in merito.
Nonostante ciò, le previsioni parlano chiaro: gli e-commerce, anche nel settore medicale, sono destinati a crescere sempre di più e a superare definitivamente il canale offline.


Per questa ragione, noi di Selmedico abbiamo, fin da subito, investito sul canale online tenendo in forte considerazione le nuove norme di tracciabilità, trasparenza e sorveglianza relative alle nuove normative europee.
Vuoi saperne di più sugli e-commerce nel settore dei dispositivi medici, sulle norme vigenti e le previsioni di mercato future? Partecipa al webinar gratuito organizzato da Selmedico in collaborazione con Camera di Commercio Italo Cinese e Fondazione Italia Cina!
Il webinar si terrà il 16 dicembre 2021, dalle 18:00 alle 18:45, e puoi registrarti a questo link: https://selmedico.com/

Related Posts