Dentistry

Il ruolo della ASO nello studio odontoiatrico

il ruolo della aso nello studio odontoiatrico

L’assistente di studio odontoiatrico (ASO) è un professionista molto importante nella pratica odontoiatrica, che supporta il dentista nella cura dei pazienti. L’ASO è la figura che per prima incontra il paziente e ha il delicato compito di accoglierlo o, in caso di una prima visita, ha il compito cruciale di introdurlo nello studio per la prima volta. In questa stessa occasione aiuta il paziente a raccogliere le proprie informazioni nell’anamnesi, oppure, in caso di anamnesi compilata solo dal paziente, si assicura che essa sia completa e intellegibile, per poi sottoporla all’odontoiatra. Provvede poi a registrare nella cartella queste informazioni perché siano sempre disponibili.

La parola che va di pari passo con ASO è cura: cura della persona, prima che del paziente. Sarà compito dell’ASO, quindi, assistere con continuità la persona prima e dopo le procedure, per perseguire l’alleanza terapeutica. Far sbocciare e coltivare questo rapporto è pane quotidiano nel lavoro dell’ASO, attraverso semplici attenzioni, dal mettere a proprio agio il paziente (per esempio occupandosi di persona dei suoi effetti personali) all’assistenza vera e propria durante la seduta (aspirazione, divaricazione ecc..), fino all’arrivederci finale. Un atteggiamento propositivo, attento, professionale e positivo dell’ASO sarà motivo di crescita del rapporto col paziente, e di conseguenza aumenterà la sua fiducia nella struttura. Questo rapporto tra ASO e paziente si estende naturalmente anche alla comunicazione telefonica con lo studio nei giorni immediatamente prossimi a un intervento.

L’ASO deve saper spiegare al paziente, in termini chiari, rassicuranti e comprensibili, le procedure da attuarsi prima o dopo un intervento chirurgico, o ancora saper rispondere, nei limiti della competenza, ai dubbi che possono insorgere su una posologia di un farmaco illustrato dall’odontoiatra.

L’ASO deve poter gestire un confronto col paziente con professionalità ed empatia, facendo affidamento alla conoscenza dei protocolli che l’odontoiatra applica.

Quest’area richiede di avere una parte di soft skill professionali innate, ma è certo che l’osservazione, la pratica e l’esperienza sono i migliori strumenti per sviluppare una buona empatia con i pazienti, per trasmettere sicurezza e creare in ultima analisi un rapporto di fiducia con la persona che si affida a noi per farsi curare.

Ecco alcune delle attività che l’ASO svolge nella prima visita del paziente:

Accoglienza e registrazione del paziente

Il primo impatto è fondamentale per far sentire il paziente a proprio agio e benvenuto nella pratica. L’ASO dovrebbe accogliere il paziente con un sorriso e un atteggiamento cordiale, chiedere il suo nome e registrare i suoi dati personali, come l’età, l’indirizzo, il numero di telefono e l’eventuale e-mail.

Raccolta dell’anamnesi del paziente

La raccolta dell’anamnesi del paziente è fondamentale per conoscere la sua storia medica, i farmaci in uso, le allergie e le malattie pregresse. L’ASO dovrebbe raccogliere queste informazioni in modo accurato e dettagliato, per fornirle al dentista e garantire la massima sicurezza e il benessere del paziente.

Esame clinico preliminare

L’ASO dovrebbe eseguire un esame clinico preliminare del paziente, che include l’ispezione della bocca e dei denti, la rilevazione di eventuali lesioni o infiammazioni, e la valutazione della presenza di carie o di altri problemi dentali.

Preparazione del paziente al colloquio con il dentista

L’ASO dovrebbe preparare il paziente al colloquio con il dentista, spiegandogli la procedura che seguirà e rispondendo alle eventuali domande o preoccupazioni del paziente. L’ASO dovrebbe inoltre rassicurare il paziente, fornendogli informazioni sulla competenza e sull’esperienza del dentista, e sulle tecnologie e le tecniche utilizzate nella pratica.

Durante la prima visita, l’ASO generalmente è anche responsabile di altri aspetti operativi:

la preparazione del materiale e degli strumenti necessari, la disinfezione e la sterilizzazione degli strumenti, la gestione dei rifiuti, la pulizia dell’area clinica.

Gestione della contabilità del magazzino

Inoltre, l’ASO si occupa anche della gestione della contabilità del magazzino, che comprende attività come il monitoraggio dei livelli di usura degli strumenti e dei medicinali, la gestione degli ordini di materiale medico e il mantenimento dei rapporti con i fornitori. Questa responsabilità è di fondamentale importanza per garantire una gestione efficiente delle risorse e dei materiali necessari per la pratica odontoiatrica, contribuendo così a mantenere elevati standard di efficienza e qualità nelle prestazioni offerte. 

Selmedico, in qualità di marketplace per l’acquisto di prodotti dentali al circuito chiuso, offre gli ASO una vasta gamma di prodotti dentali di alta qualità provenienti da fornitori affidabili, semplificando il processo di approvvigionamento e garantendo una selezione accurata dei materiali necessari per la pratica odontoiatrica. La piattaforma può fornire un’interfaccia intuitiva e conveniente per esplorare, confrontare e acquistare prodotti, consentendo agli ASO di risparmiare tempo prezioso nella gestione degli acquisti e di concentrarsi maggiormente sul supporto al dentista e ai pazienti.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *