Medtech, Regulatory

Mascherine FFP2: cosa sono e quando è obbligatorio utilizzarle

post 3_selmedico.com

Secondo il nuovo decreto, dal 25 Dicembre 2021 e fino alla fine dello stato di emergenza prorogato al 31 marzo, è obbligatorio indossare le mascherine FFP2 in determinati contesti e ambienti.
Ma cosa sono le mascherine FFP2?
Le mascherine possono far parte di 3 macro categorie:
1. Dispositivi medici, che includono le mascherine chirurgiche;
2. Le mascherine “di comunità” (che includono, per esempio, quelle in stoffa);
3. Dispositivi di protezione individuale, che includono le mascherine con le sigle FFP.

Le mascherine chirurgiche sono contraddistinte dal marchio CE e dalla norma UNI EN 14683:2019; vengono utilizzate principalmente dai medici chirurghi durante le operazioni, con il fine di proteggere il paziente da particelle aeree di piccole dimensioni: esse, infatti, sono in grado di bloccare almeno il 95% dei virus in uscita, ma di contro non proteggono adeguatamente chi le indossa. Proprio perché bloccano le particelle in uscita, svolgono una funzione di protezione se in un ambiente chiuso tutti le indossano.

Per mascherine di comunità s’intende – secondo quanto previsto dal Ministero della Salute – l’insieme di tutte le soluzioni fai-da-te o commerciali in tessuto. Non si tratta, pertanto, né di dispositivi medici (DM) né di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Infine, le mascherine che garantiscono una maggiore protezione sono le “Semimaschere filtranti FFP2 e FFP3” («filtering face piece particles»), contraddistinte dal marchio CE e la norma UNI EN 149:2001. Le FFP2 filtrano il 92% dei più piccoli microrganismi, mentre le FFP3 raggiungono il 98%. A differenza delle mascherine chirurgiche, sono in grado di proteggere non solo le persone intorno, ma anche chi le indossa.


Ricordiamo che, fino al 31 marzo e salvo diverse disposizioni, le mascherine di tipo FFP2 sono obbligatorie nei seguenti luoghi:
– Cinema e teatri;
– Locali di intrattenimento e assimilati (musei, etc.);
– Stadi ed eventi sportivi;
– Mezzi di trasporto a lunga percorrenza;
– Mezzi pubblici locali;
Infine, in tutti i luoghi in cui non è prevista la mascherina FFP2 – anche all’aperto – è obbligatorio almeno l’utilizzo della mascherina chirurgica.

Il team di Selmedico coglie l’occasione per rinnovare i più sentiti auguri di buone feste e di un gioioso e sereno anno nuovo a tutti i suoi lettori!

2 thoughts on “Mascherine FFP2: cosa sono e quando è obbligatorio utilizzarle

  1. Gabriele ha detto:

    Buonasera,io sto usando ancora le mascherine chirurgiche…posso comunque prendere mezzi pubblici urbani e treni locali tipo Trenord?

    1. Myra Kang ha detto:

      Salve. alla vigilia di Natale come noto è entrato in vigore il nuovo decreto, che ha reso obbligatorio l’utilizzo di mascherine di tipo Ffp2 per entrare nei teatri, nei cinema, negli stadi ma anche per salire sui mezzi pubblici, inclusi treini locali e mezzi urbani.

Comments are closed.